Pianista

Renata Benvegnù è una pianista impegnata su molti fronti: insegnamento, attività concertistica, organizzazione di eventi e direzione di un’associazione musicale.

Diplomata in Pianoforte nel 2006 con il massimo dei voti, Lode e Menzione al Conservatorio A. Buzzolla di Adria (RO), ha conseguito il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra con Lode e borsa di studio ed il Diploma di Alto Perfezionamento Pianistico con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma dove ha studiato con il m° Sergio Perticaroli. Si è inoltre Diplomata in Musica da Camera presso l’Accademia Incontri col Maestro di Imola sotto la guida del m° Piernarciso Masi ottenendo il titolo “Master” con il massimo dei voti.
Nel 2010 ha superato un’importante selezione internazionale che le ha permesso di ricevere una full scholarship per frequentare la prestigiosa Music Academy of the West in California, dove ha studiato con il m° Jerome Lowenthal ed ha partecipato al Summer Music Festival di Santa Barbara (Los Angeles) con un ciclo di 18 Concerti.

Renata ha vinto il Primo Premio ed il Primo Premio Assoluto in più di trenta Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra questi il prestigioso Concurso Internacional de piano de Ibiza in Spagna (su oltre 95 partecipanti), il premio “Miglior Diplomata d’Italia 2006” alla rassegna di Castrocaro che le ha permesso di incidere un cd divulgato dal noto mensile per musicisti “Suonare news” e molti altri.
Ha suonato da solista in Inghilterra (St. James Piccadilly, Duke’s Hall e Steinway Hall di Londra) in Spagna (Auditorium M. de Falla del Conservatorio di Madrid), in Francia (Monte-Carlo, Levallois, Lorient, Mendol), in Italia (Biblioteca Angelica e Teatro Marcello di Roma,Teatro dal Verme e Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Teatro Malibran e Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, Auditorium “Le ciminiere” di Catania, Teatro Mediterraneo di Napoli, Teatro Menotti di Spoleto e molti altri), in Corea del Sud (Ambasciata Italiana di Seul e Sejong University), in USA (Hahn Hall, Lehinman Hall, Museum di Santa Barbara), in Arabia Saudita (Ryiadh Exhibition Center)
ed in Cina dove ha debuttato con una tournée nel 2014 che l’ha vista protagonista in veste di solista, nelle più prestigiose sale Cinesi (Hangzhou Theatre, Jiangxi Art Center, Dalian Development area Theatre, Yingkou Grand Theatre, Qinhuangdao Youth Art Palace) e nel 2016 replicata in altre località cinesi (Shanghai, Taicang, Wuxi..) in duo con il primo violino della Sinfonica di Bilbao Giulia Brinckmeier (duo Chromatique). Ha suonato, inoltre, con i Solisti Veneti diretti dal m° Claudio Scimone, con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal m° Massimiliano Caldi, l’Orchestra San Giovanni diretta dal m° Keith Goodman, la Proart Orchestra di Seul.

Numerose sono le partecipazioni radiofoniche e le incisioni discografiche, si segnalano il cd “Chromatique Trio” pubblicato da “Morandi Editore”, il cd “Preludi e Notturni” di J. Bauman pubblicato da “Velut Luna” e molte altre. Appassionata di didattica, ha frequentato le Scuole di Specializzazione SSIS e SOS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dove ha conseguito i Diplomi di Abilitazione per l’insegnamento alle scuole secondarie di Educazione Musicale e di Sostegno per
la disabilità. Si è inoltre Specializzata all’insegnamento pianistico per le scuole secondarie, frequentando il Biennio Accademico di 2° livello per la formazione dei docenti, presso il Conservatorio di Adria. Contestualmente ha partecipato a numerosi seminari e corsi su specifici ambiti della didattica, come: I linguaggi non verbali, la ricerca educativa e innovazione didattica per l’integrazione ed è stata relatrice a diversi convegni.

Affianca, dunque, all’attività concertistica anche l’attività didattica: ha insegnato per 10 anni pianoforte ai Corsi di Formazione di Base al Liceo Einstein di Piove di Sacco in convenzione con il Conservatorio di Padova. Ha insegnato per 6 anni come contrattista pianoforte e pianoforte complementare presso il Conservatorio C. Pollini di Padova e dal 2018 al 2020 è stata Visiting Professor della Trinity School di Londra. Attualmente è docente di ruolo in Pianoforte Principale al Conservatorio Buzzolla di Adria, dove è stata nominata coordinatrice delle produzioni e referente per i rapporti con le scuole convenzionate. Ha inoltre insegnato ed. musicale al Liceo delle Scienze Umane ed è stata docente di ruolo in Sostegno per la disabilità presso le Scuole Secondarie.

I suoi allievi si sono distinti in più di 30 Concorsi Musicali Nazionali ed Internazionali, il più recente vincitore si è aggiudicato un concerto premio alla Carnegie Hall di New York ed alcuni allievi sono stati ammessi a prestigiosi corsi Universitari in ambito musicale (Oxford University Music Undergraduate, BIMM Music College a Brighton). Renata è stata membro di giuria in
importanti Concorsi Musicali (tra cui il concorso Internazionale di Ibiza, il Concorso Rovere D’Oro in Liguria, il Concorso Scuole in Musica di Verona, il Trinity Festival di Londra). Ha insegnato ai Corsi estivi di Perfezionamento Pianistico a San Benedetto del Tronto per il Festival estivo “Piceno Classica” ed è regolarmente invitata a tenere Masterclass pianistiche (Conservatorio
Superiore M. Littel di Murcia in Spagna, Taicang School and Theatre in Cina, Trinity School di Londra). Anche durante il periodo di Lockdown è rimasta molto attiva, organizzando un Concorso di disegno e poesia per il Conservatorio di Adria con 200 iscritti, gli online open days del Conservatorio, inoltre è stata invitata a tenere una video conferenza per il FAI ed è risultata Gold Medalist al virtual World Championship of Performing Arts (USA-California) nella sezione strumentale senza limiti d’età.

In duo con il pianista Fabio Crocco ha avviato un progetto di lezioni concerto che è stato inserito nelle stagioni “Fenice Education” 2022 e 2023 al Teatro La Fenice di Venezia, con oltre 15 repliche da tutto esaurito.

La sua versatilità l’ha portata ad approfondire anche generi musicali più moderni e progetti innovativi, collabora infatti con Piano Sky – Flying Piano ideato da Cardinali Group di Daniele Bonato, per il quale si è esibita in numerose città Italiane ed Internazionali per festivals e manifestazioni di prestigio (come: la cerimonia inaugurale di Procida Capitale della Cultura 2022, il BIBAN International Forum di Riyadh in Arabia Saudita 2023, il TAC Festival di Valladolid in Spagna 2023 e molti altri).

Renata è Direttrice Artistica dell’Associazione “Orchestra Giovanile della Saccisica A.P.S.” di Piove di Sacco che dal 2005 svolge attività di promozione culturale nel territorio e valorizzazione di talenti, organizzando una stagione concertistica ed il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”.


Pianist

Renata was born in Venice in 1986. She studied at the Conservatory in Adria, receiving a Diploma in Piano Performance with Highest Honours, Distinction and Special Mention.

She obtained a Master’s Degree from the International Academy in Imola with the highest grades and she received an “Alto Perfezionamento” Diploma in Piano Performance at S. Cecilia National Academy in Rome with the highest grades, studying under Sergio Perticaroli.

In June 2012 she completed her Master’s in Music at the Royal Academy of Music in London under Christopher Elton, achieving a Distinction.

She was first prize winner in several major competitions, which has made her a regular guest at many concert seasons in Italy, Switzerland, Spain, United Kingdom, California, China and South Korea in solo recitals, with orchestras, and with various chamber ensembles, performing in major venues such as Teatro Ariston in Sanremo, Milan Conservatory, Teatro La Fenice in Venice, Auditorium in Rome, Madrid Conservatory, Hahn Hall in Santa Barbara U.S., Steinway Hall in London and many others.

She performed the 1st Liszt Concerto with the Proart Orchestra of Seoul at the Dae-Yang Hall of the Sejong University, South Korea. In May 2014, she made her debut as a soloist with the Solisti Veneti Orchestra conducted by Claudio Scimone and toured twice in some of the most important theatres in China.

She was one of ten pianists admitted to a summer programme at the prestigious Music Academy of the West in California, where she studied under J. Lowenthal. She also won the prestigious “European Piano Prize” in Riccione, the “Liszt Prize” at the Verona International Piano Competition, the “Ibiza International Piano Competition” (Spain) and the “Young Talent” Prize, awarded by the Solti Foundation of Waterloo (Belgium).

She was awarded the Best Graduate honour in Italy in 2007 and this important achievement led to her recording of a CD that was distributed by Suonare News, a monthly newsletter for musicians. The following year she recorded another CD – the complete piano works of J.W. Bauman, a contemporary American composer. Her last CD is a recording of Chamber Music played by her Trio Ensemble, Chromatique Trio, whose members are violinist Giulia Lucrezia Brinckmeier and cellist Ingrid Ruko.

Much in demand as a young Italian concert artist, Renata Benvegnù is also active on other fronts: Music Director, Teacher, Promoter and Chamber Musician.

Her passion for pedagogy and education led her to complete courses to obtain teaching credentials: three Degrees in Music Education, Special Needs Educations and Piano Teaching from the Ca’ Foscari University in Venice.

She has been piano professor at the Conservatory of Padua, at Trinity School of London and now she is a permanent piano professor at the Conservatory of Adria where she is the coordinator of the artistic activities and productions.

She, also, participates in many innovative projects: one of them is the Flying Piano – Piano Sky created and developed by Daniele Bonato, owner of the Cardinali Group company, with who she has performed all over the world (France, Spain, Romania, Czech Republic, Saudi Arabia). 

She also continues her work as Artistic Director for the “Saccisica Youth Orchestra, a non-profit social development association, and the Piove Di Sacco National Music Competition

Scroll to Top